Decreto Ministeriale 225

I programmi di intervento della Città di Torino

Il governo italiano con la Legge 266 del 7.08.1997 - recante interventi urgenti per l’economia (da ricordare in particolare l’art. 14 concernete interventi per lo sviluppo imprenditoriale in aree di degrado urbano e sociale) - e con il Decreto Ministeriale 01.06.1998 n.225 e successivamente con il Decreto ministeriale 14 settembre 2004 n. 267   ha regolamentato l’attuazione di strumenti per l’incentivazione della piccola imprenditoria in aree degradate.


Questa misura è orientata allo sviluppo e ripristino di aree metropolitane (le aree interessate sono Bari, Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Torino e Venezia) ed è gestita autonomamente dagli enti locali presenti sul territorio.

La scelta delle aree di riferimento e le misure d’intervento si pongono in linea di continuità con l'impegno espresso dall'Amministrazione della Città, in particolare negli ultimi anni, a favore delle aree periferiche o delle aree comunque investite da crisi di natura socio ambientale, mediante risorse proprie, nazionali e comunitarie.
Pertanto, in relazione ai dati e alle analisi elaborate dallo Studio progettato dal CIT (Consorzio Intercomunale Torinese), realizzato con la consulenza specialistica dell'IRES PIEMONTE, per la realizzazione dei diversi Programmi di Recupero Urbano, sono state individuate le aree, in cui si trovano complessi di edilizia pubblica residenziale e situazioni di marcato disagio sociale.


Servizio a Cura del Settore Sviluppo Economico e Fondi Strutturali U.E. - Via Meucci, 4 - 10121 Torino

Torna all'inizio pagina