PROGETTO “FACILITO - BARRIERA DI MILANO” DURATA: 2011-2013
Il progetto – finanziato mediante le risorse rese disponibili dal Terzo Programma Integrativo degli interventi per lo sviluppo imprenditoriale previsti dalla legge 266/97 – era volto a promuovere e sostenere progetti di investimento nell’area di Barriera di Milano al fine di migliorare e rafforzare il tessuto economico locale. Esso rientrava nel più ampio Programma di Sviluppo Urbano denominato “Urban a Barriera di Milano”, di cui rappresentava una delle linee d’intervento.
Il progetto si articolava in due fasi distinte e consecutive: la prima consisteva in un servizio di incubazione diffusa, volto a fornire all’imprenditore o aspirante tale un servizio di accompagnamento allo sviluppo di un progetto imprenditoriale fattibile e coerente con gli obiettivi del Programma “Urban a Barriera di Milano”; la seconda riguardava il sostegno finanziario vero e proprio per la realizzazione di investimenti era rivolto solo alle imprese che avevano beneficiato del servizio di incubazione e avevano ottenuto l’ammissione all’agevolazione finanziaria.
Si rimanda all'avviso per il dettaglio del progetto.
Planimetria Area Barriera di Milano
Planimetria Borgo storico di Barriera di Milano
Domanda di partecipazione alla prima fase “Servizio di incubazione” per imprenditore
Domanda di partecipazione alla prima fase “Servizio di incubazione” per aspirante imprenditore
Domanda di partecipazione alla seconda fase “Accesso alle agevolazioni finanziarie”
Modello di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà relativo al “De minimis”
Slide di presentazione e sintesi del Progetto
PROGETTO "FACILITO BASSO SAN DONATO" DURATA: 2011-2013
Il Progetto FaciliTo Basso San Donato, mutuato dal modello “FaciliTo” relativo all’area di Borgata Tesso, prevedeva una serie di attività e di azioni finalizzate a favorire l’incremento quantitativo e qualitativo delle attività imprenditoriali.
FaciliTo Basso San Donato si configurava come un servizio di incubazione diffusa, a sostegno delle attività economiche già insediate o intenzionate a insediarsi nell’area di Basso San Donato. La metodologia scelta dalla Città per la realizzazione del progetto si collocava nell’ambito della concertazione partecipata con ampio coinvolgimento del territorio.
Si rimanda all’avviso per il dettaglio del progetto.
Domanda di incubazione imprenditori
Domanda di incubazione aspiranti imprenditori
Dall'inizio del progetto (marzo 2011) sono state 51 le imprese incubate e 25 le imprese finanziate